
Le vacanze ecosostenibili stanno prendendo piede negli ultimi anni sia nella vita quotidiana delle persone, sia tra i viaggiatori, tanto tra le aziende che vogliono offrire ai propri clienti un’esperienza in linea con le proprie visioni del mondo.
Anche la riviera romagnola è attrezzata per ospitare persone che prediligono una vacanza all’insegna dell’ecosostenibilità nel loro viaggio in Emilia Romagna. I 91 chilometri di costa abbracciano una serie di città bellissime, molte delle quali hanno assunto nel tempo un’impronta votata al rispetto ambientale.
Cosa significa turismo ecosostenibile
Tutte le città della riviera romagnola da sempre sono votate ad offrire ai turisti soluzioni in grado di soddisfarli appieno e quando l’aria ha cominciato a tirare verso un’idea di turismo sostenibili, ecco che tutto il comparto delle strutture dedicate all’accoglienza dei turistisi sono attivate per rispondere a queste nuove esigenze.
La strutture che ospitano i turisti sono in sintonia con l’ambiente che le circonda e lavorano in simbiosi con i rispettivi Comuni per migliorare l’offerta per i viaggiatori, dal mezzo di trasporto per raggiungere il luogo (meglio arrivarci per esempio in treno o in bus, evitando l’auto, a meno che non sia elettrica, agli spostamenti in città cercando di evitare i mezzi pubblici se ci si può spostare a piedi o in bici.
Anche la ristorazione ha cercato d adeguarsi offendo menù a km 0, scopri di più, che prediligono appunto prodotti del posto che non devono percorrere lunghe distanze per trovarsi nel piatto dei turisti, cosa che ha anche il vantaggio di rendere ogni vacanza più tipica e meno globalizzata, permettendo di apprezzare i sapori di un determinato luogo.
Bellaria, per un viaggio davvero eco friendly
Bellaria, per intero Bellaria-Igea Marina, è un comune italiano in provincia di Rimini in Emilia Romagna, con delle spiagge attrezzatissime e pulite, con giochi per bambini, cabine e animatori che organizzano attività per tutti. Oltre alla spiaggia il turista potrà passeggiare per il centro storico, visitare la Torre Saracena e passare un bel pomeriggio al Parco del Gelso.
A Bellaria sono particolarmente attenti al discorso dell’eco sostenibilità e qui si trova infatti la nuova tipologia di hotel che rispettano il pianeta, gli hotel eco-sostenibili come Hotel Villa Claudia che in pratica hanno un impatto minimo sull’ambiente.
Come? Semplicemente riducendo i consumi, riciclando tutti i rifiuti e usando energie rinnovabili. Uno sguardo particolare deve essere rivolto però anche al food. Le materie prime portate sulle tavole dei clienti sono a km 0, tutti i prodotti utilizzati sono biologici e ricreano i piatti tipici della cucina romagnola.
Bellaria è una meta ideale per le famiglie che amano il contatto con la natura e vogliono far scoprire questo piacere anche ai propri figli. Qui puoi esplorare i sentieri camminando, ma nessuno ti vieta di organizzare delle belle girate a cavallo, fare immersioni e praticare l’osservazione degli uccelli in volo.
Puoi organizzare delle escursioni in mezzo alla natura, fare un giro nei parchi verdi o visitare i borghi antichi. Nonostante sia una località famosa per il mare, in realtà ha molto più da offrire. Sembra che sia una località pensata per lasciare la macchina alle sue porte. Non c’è bisogno dell’auto per spostarsi e anzi, è sconsigliato farlo, proprio per godersi a pieno la località.
Quali sono le caratteristiche di un hotel ecosostenibile
Arrivati fino a qui, vogliamo analizzare bene quali sono le caratteristiche di un hotel ecosostenibile. Lo facciamo in modo tale che tu possa scegliere bene, valutando se davvero l’hotel presso il quale desideri prenotare rispetta l’ambiente.
La prima cosa a cui si pensa è ai pannelli fotovoltaici e solari. Effettivamente sono importantissimi perché permettono di risparmiare sull’energia e di ridurre al minimo l’inquinamento.
I pannelli solari però non fanno di un hotel una struttura eco friendly. Le lampadine devono essere per effetto a basso consumo, gli infissi ad alta efficienza in modo tale da ridurre al minimo il dispendio di calore.
L’aria condizionata ovviamente non può mancare, però deve essere a spegnimento automatico. La frutta e la verdura devono essere a km 0, la carne deve arrivare da allevamenti non intensivi, il vino deve essere biologico e qualsiasi bibita o prodotto naturale.
Le più moderne strutture sono realizzate interamente in legno, con materiali naturali e non inquinanti. Ovviamente in questo caso deve trattarsi di hotel costruiti recentemente. Infine fai caso alla presenza di cestini per il riciclaggio dei rifiuti che devono essere presenti in tutta la struttura.
Foto copertina di CC BY 4.0, Collegamento.