
Situato nel Trentino Alto Adige, il Lago di Molveno è uno dei più belli d’Italia. Infatti, il suo fascino naturale è dovuto anche alla conformità del territorio: ad ovest, possiamo ammirare la catena del Gruppo di Brenta, mentre a sud-est, fanno mostra di loro il Massiccio del Monte Gazza e della Paganella.
Storia del Lago di Molveno
Per comprendere la bellezza del Lago di Molveno, possiamo citare il poeta Antonio Fogazzaro, che scrisse a riguardo: “la preziosa perla in un più prezioso scrigno”. Rispetto ad altri laghi, questo ha una “vita” più giovane: infatti, si è formato solo 4.000 anni fa, a causa di una frana.
Non stiamo esagerando nel descrivere la sua bellezza: sappiate che dal 2011 fino al 2018 può vantare ben cinque vele, che sono state premiate dalla Legambiente e dal TCI. Inoltre, è detiene il primato di Lago più Bello d’Italia dal 2014.
Visitare il Lago di Molveno, vi permetterà inoltre di scoprire molti fortini napoleonici e il Ponte di Napoleone. Quest’ultimo è davvero spettacolare da vedere: si tratta di una cascata che si rovescia sulle acque del lago.
Scopri che cosa puoi fare
Oltre alla bellezza del luogo, potrete vivere una vacanza indimenticabile: sono disposti 12 ettari di spiaggia, dove potete usufruire di prati all’inglese, aree gioco, minigolf e sabbiere. Per incrementare il fascino e il divertimento, sono stati aggiunti degli AcquaPark con gli scivoli e i giochi d’acqua.
Inoltre, sono presenti due aree, “MiniClub Playa Park” e il “Pump Truck con Skill Area”, dove, oltre a giocare, sarà possibile insegnare ai vostri figli ad andare in mountain bike.
È possibile praticare Windsurf sul lago! Coloro che amano le attività sportive all’aperto, non resteranno delusi: c’è anche un campo da tennis e una piscina olimpionica.
Si potrà uscire in barca, oppure con il classico pedalò, o ancora servendosi della canoa.
In ultimo, vi segnaliamo che, a soli venti minuti di auto, potrete visitare anche il Parco Faunistico di Spormaggiore. È un’occasione per approfondire la cultura del luogo, la sua fauna e la sua flora!
Potrete incontrare, infatti, orsi bruni, lupi, gufi, linci e molto altro. Questo è un percorso da prendere assolutamente, magari con i propri figli, per farli innamorare del fascino della natura incontaminata. Impareranno a rispettarla e ad amarla.
Come si arriva al Lago di Molveno?
In auto dalla A22 da sud, uscite a Trento Nord. Dopodiché, potete proseguire per Mezzolombardo. Seguite sempre le indicazioni per Fai della Paganella, Andalo e Molveno. Per chi arriva dalla A22 da nord, invece, potrà uscire a San Michele all’Adige e seguire sempre la strada per Molveno.
In bus se vi trovate a Trento e volete visitare il lago di Molveno, dovete prendere prima la linea 751, scendete a Mezzocorona e aspettate la linea 611 fino a Molveno.
In treno: prenotate il trenino Trento-Malè. Quando arriverete a Mezzolombardo, potrete prendere il bus fino a Molveno.