
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva coinvolge diversi parametri e, spesso, non è possibile dare un’indicazione precisa sul prezzo che dovrebbe avere un prodotto di questo tipo; per questo motivo, ha molto più senso evidenziare il prezzo sotto al quale un olio extravergine di qualità non dovrebbe mai scendere.
Per valutare l’origine del costo medio, è importante ricordare che alla base di un prodotto di qualità decente vi sono diversi processi che devono mirare alla qualità del prodotto, più che alla quantità. In particolare, è necessario considerare che nel periodo di raccolta delle olive e di produzione dell’olio, le cooperative acquistano le olive dai produttori locali ad un prezzo medio di circa 40€ al quintale.
Per ottenere un olio di qualità media, la resa della produzione si aggirerà attorno alla percentuale del 15%; da un quintale di olive, quindi, si otterranno circa 15 litri di olio.
Un litro di olio prodotto in questo modo, dunque, avrà un costo di materie prime pari a circa 2,70 euro.
Ovviamente, i costi non si fermano alle olive; al costo della materia prima, infatti, occore aggiungere altri parametri che portano ad una definizione più accurata del costo finale:
- Costi della spremitura delle olive.
- Costi d’immagazzinamento dell’olio relativi ai locali a temperatura controllata e alle cisterne sotto azoto.
- Costi d’imbottigliamento.
- Costi di packaging relativi alle bottiglie, alle capsula o alle etichette.
- Costi di trasporto dal produttore al punto di vendita.
- Ricavi dei produttori e degli imbottigliatori.
- Ricavi del punto di vendita.
Quantificare i costi finali non è certo semplice, soprattutto considerando tutti i processi coinvolti; in generale, è possibile ipotizzare circa 1 euro al litro. I ricavi possono essere considerati, mediamente, pari al 30% e, quindi, un litro di olio extravergine d’oliva di qualità media avrà un costo di 6-6,50 euro al litro.
Tuttavia, molto spesso, nei supermercati è possibile trovare confezioni di olio a circa 2 euro al litro; ovviamente, questo non sarà un prodotto di qualità o, comunque, non sarà proveniente dall’Italia. In alcuni casi, infatti, le olive provengono dalla Tunisia o dal Marocco, affrontando un lungo viaggio per arrivare sino a qui; è chiaro che, in questo caso, le olive non saranno spremute entro 24 ore dalla raccolta e il prodotto che ne deriva non avrà una qualità elevata.
Per acquistare un olio di qualità migliore sarà necessario spendere molto di più; infatti, per ottenere un prodotto di qualità superiore è necessario che vengano rispettate diverse condizioni, a partire dalla coltivazione degli ulivi, dalla raccolta e dalla trasformazione delle olive fino ad arrivare al loro immagazzinamento.
Tutti questi processi, ovviamente, tendono a far aumentare i costi e, al contempo, a diminuire la resa delle olive in olio. Inoltre, va considerato anche il costo per il packaging più ricercato, come bottiglie o etichette.
In genere, chi desidera acquistare un olio di ottima qualità dovrebbe orientarsi su di un prezzo pari a 7-10 euro per una bottiglia da 500 ml; al di sotto di questa cifra, si possono trovare prodotti che sono ancora ottimi, ma la scelta potrebbe essere più difficile.