Riga: guida completa sulla capitale della Lettonia

Riga: guida completa sulla capitale della Lettonia

Riga, capitale della Lettonia è stata fondata nel 1201, è caratterizzata da uno stile unico e speciale. Tra le vie della città potrete infatti ammirare la fantastica architettura Art Nouveau, proprio per questo motivo la capitale lettone viene soprannominata “la Parigi del Baltico”. Altro nomignolo dato a questa città è la “città dei musei” poiché se nè possono trovare numerosi, più di 50. Il centro storico di questa piccola capitale è pieno di colori che rendono l’atmosfera magica e unica. Se d’inverno la neve ricopre questa cittadina rendendola un incanto, d’estate questa si risveglia riscoprendo le sue piazze che si popolano di turisti e lettoni nei numerosi baretti e ristoranti del centro.

La sua posizione strategica la rende la meta ideale per il vostro viaggio sul Baltico, essendo appunto vicina a Tallinn, Vilnius, Stoccolma ed Helsinki.

Il centro storico di Riga è stato riconosciuto patrimonio dell’UNESCO, e viene chiamato dagli abitanti Riga Vecchia ovvero Vecrīga. Tra le vie di questa città si possono respirare note svedesi, danesi, finlandesi e sovietiche. Ricordiamo che la Lettonia è indipendente dalla dominazione russa da 20 anni, e a differenza dei suoi vicini Estoni ha ancora la propria moneta, ovvero i LATS.

Altro punto focale da non dimenticare è il Castello di Riga, ad oggi residenza del Presidente della Repubblica Lettone e museo di arte e di storia lettone.

Nel centro sono inoltre presenti diverse chiese che meritano una visita, oltre al duomo potrete trovare la chiesa di San Giacomo e quella di San Pietro. Famosissima come mescolarsi di stili e religioni la cattedrale di Riga, dove è presente uno degli organi più grandi al mondo. Spostandosi dalla città vecchia si potranno trovare vie uniche al mondo dove sono i diversi palazzi liberty a farla da padrone, e il mercato centrale. Una visita al mercato è sicuramente un’esperienza unica si può trovare, infatti, di tutto e di più, elemento particolare è la sua struttura, poiché questo è stato allestito all’interno di 5 hangar dei dirigibili Zeppelin.

Quindi non solo cultura e arte, ma anche cucina e nightlife. Infatti se il centro di giorno è la culla dei turisti, di notte si trasforma offrendo diverse tipologie di locali e discoteche ai suoi visitatori.

Breve storia

Riga è la capitale della Lettonia, che si trova sul Mar Baltico, una delle città europee da visitare per la sua per le sue tante bellezze culturali. Grazie alla sua posizione strategica è stata per secoli sotto la dominazione di potenze mondiali, dai tedeschi, passando per i russi fino agli svedesi. Solo nell’ultimo secolo è riuscita ad ottenere un’indipendenza che le ha permesso di diventare una delle città più all’avanguardia del Nord Europa, che ha fatto della cultura un suo punto di forza e di attrazione turistica.

La nascita di Riga è fatta risalire al 18 agosto 1201 quando fu fondata dal vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto nel paese baltico per evangelizzare la popolazione pagana. Furono tempi di splendore per la città, grazie anche alla sua unione alla Lega Anseatica nel 1282, che significò l’inizio di scambi commerciali commercio con città straniere. Il dominio tedesco durò per molti anni fino a quando Riga fu dominata dagli svedesi dal 1629 e, dopo una sanguinosa guerra, nel 1710 fu preda dei sovietici che trasformarono il capoluogo in uno dei porti più grandi e importanti della Russia. Solo nel 1918, con la caduta degli zar, la capitale della Lettonia poté assaggiare l’indipendenza e scegliere il lettone come sua lingua ufficiale, fino ad allora, infatti, avevano predominato il tedesco e il russo. Fu questo un periodo fiorente, in cui la città di Riga fu influenzata nella sua ricostruzione dall’Art Nouveau, che caratterizzò l’architettura del suo centro abitato.

L’esperienza durò qualche decennio perché con la Seconda Guerra Mondiale fu di nuovo sotto l’influenza prima sovietica, poi, nazista, tanto da ospitare un campo di concentramento, e poi fu di nuovo dei russi fino al 1991. La ritrovata libertà le hanno permesso di diventare una delle capitale europee più belle e da visitare, centro culturale del Mar Baltico. Nel 1995 il suo centro storico fu dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, mentre 2001 è stata città europea della cultura. Secondo un’antica leggenda, inoltre, nella storia della città c’è un’importante e curioso primato, qui fu allestito il primo albero di Natale di Riga decorato nel 1510, una tradizione che si è poi sviluppata in tutto il mondo.

Cosa vedere

Riga è una città che si presta molto al tempo libero e offre numerose opportunità di intrattenimento. È possibile infatti fare lunghe passeggiate fra i suoi parchi oppure godersi le numerose testimonianze storiche e culturali del passato che sono racchiuse nel cuore della città vecchia. Insomma ad ogni stagione dell’anno Riga offre attività ricreative e culturali molto interessanti.

Il modo migliore per conoscere Riga rimane comunque quello di passeggiare attraverso di essa. Date un’occhiata ai quartieri industriali o alle splendide vie costellate di splendenti palazzi Art Nouveau, giardini verdi e magnifici parchi. È possibile fare un tour specifico o andare semplicemente a caso perdendosi fra le viuzze del centro. Inoltre Riga si offre ai visitatori non solo a piedi, ma anche in bicicletta o con il bus tour.

La città è il luogo ideale per le attività all’aria aperta. In estate è assolutamente da visitare il Parco Avventura percorrendo i sentieri sospesi sugli alberi oppure fare una gita in canoa sul fiume Daugava, o andare con i roller negli skate-parchi. In inverno, specialmente sotto le feste di Natale,  invece sono numerose le piste di pattinaggio e, se avete occasione di andare fuori città è da provare lo sci di fondo immersi nella natura incontaminata dei boschi lettoni.

Si può infine visitare Riga anche facendo solamente dello shopping. I mercati sono tutti diversi ognuno con la sua atmosfera, inoltre sono numerosi i piccoli negozi d’arte con oggetti realizzati da designer locali, ed ognuno di loro racconta attraverso gli oggetti la sua propria storia di Riga. Questa è anche l’occasione per portarvi un piccolo pezzo della città con voi.

Art Nouveau

Riga è una delle poche città europee dove gli oggetti, l’arte, il design e l’architettura di Art Nouveau sono sopravvissuti in gran numero. Riga presenta circa 800 edifici di Art Nouveau, la maggior parte situati al centro della città, e in particolar modo ad Alberta Street.
Se volete fare un percorso per scoprire alcune di queste strutture artistiche e storiche, potete partire da Merkela Street, costruita nel 1909, dove si ammirano mosaici con disegni di antiche divinità Baltiche. Proseguite poi per Barona Street, costruita nel 1910, dove trovate anche la Biblioteca Nazionale Lettone e opere artistiche di fusione neo-classica con l’art nouveau.

Kalpaka Boulevard, presenta l’Accademia di Arte Lettone, un edificio costruito nel 1905, con una facciata tipicamente artistica. Qui vi sono molti locali aperti nelle ore lavorative. Elizabetes Street, mostra negozi e condomini nella più esemplare bellezza di Art Nouveau.

Vilandes Street, è un esempio tipico di case decorate con elementi di stile storico con dettagli di Art Nouveau anche del periodo finale del movimento.

Alberta Street è la principale via di Art Nouveau con notevoli edifici che testimoniano al meglio la bellezza architettonica e artistica di questo periodo storico. Qui troverete anche il Museo di Janis Rozentals e Rudolfs Blaumanis, famosi pittori e scrittori di Riga.

Riga è una città magica per chi apprezza la storia raccontata in architettura e arte, una meta assolutamente da visitare.

Musei

Tra i più importanti musei di Riga vi sono:

  • Art Museum Riga Bourse: aperto nel 2011, è il museo più recente della città, completamente ristrutturato, ospita le più importanti mostre d’arte;
  • Latvian Etnographic Open Air Museum: è uno dei più antichi musei europei, all’aria aperta. Si estende in 90 ettari circa di bosco sulle rive del lago Jugla. Si possono ammirare case dei lettoni agricoltori, artigiani e pescatori, con mostre di attrezzature di uso domestico e di lavoro che li caratterizzavano. Vi sono anche laboratori d’arte e spazi per celebrare feste;
  • Latvian National History Museum: ospita la più vasta collezione di beni legati alla storia di Riga;
  • Latvian National Museum of Art: costruito nel 1905, con lo scopo di essere un museo, è uno degli edifici più storici di Riga. Ospita prestigiose mostre di artisti affermati della storia dell’arte;
  • Museum of the History of Riga and Navigation: il museo pubblico più antico della Lettonia, del 1773, uno dei più antichi d’Europa. Gli spazi espositivi presentano la storia di Riga e della Lettonia, nel corso dei secoli;
  • Museum of the Occupation of Latvia 1940-1991: il museo racconta la storia della Lettonia dal 1940 al 1991, periodo di occupazione dell’Unione Sovietica e della Germania Nazista. Nelle sale espositive vi sono documenti, accordi, fotografie e oggetti che ricordano e testimoniano la storia di quegli anni;
  • Natural History Museum of Latvia: in questo museo potete scoprire l’evoluzione umana, animale e della natura;
  • Riga Art Nouveau Museum: all’interno troverete oggetti di architettura, arte e design dell’art nouveau.
  • Riga Art Space: è una galleria di arte moderna, con sala espositiva per mostre e sala per concerti.
  • Riga Motor Museum: è il più grande museo del veicolo antico dei Paesi Baltici;
  • Riga Museum of Decorative Arts and Design; situato nel più antico edificio di pietre, presenta sette collezioni di opere d’arte decorativa e design;
  • Riga Porcelain Museum: la sala espositiva mostra oltre 8000 oggetti di porcellana, e inoltre potrete conoscere i metodi di progettazione e realizzazione della porcellana, secondo antiche tradizioni;
  • Sun Museum; presenta 400 simboli del sole, con ornamenti e opere d’arte provenienti dalla Lettonia e da ogni parte del mondo. All’interno trovate anche un laboratorio creativo;
  • The Pauls Stradins Museum of History of Medicine: il museo ospita un percorso informativo sulla storia della medicina con mostre rappresentative.

Parchi e giardini

Il territorio su cui si sviluppa la città di Riga è prevalentemente pianeggiante con qualche collina che in ogni caso non supera i 200 metri sul livello del mare; quasi la metà del territorio è coperto da foreste e ciò rende molto diffusi e frequentati i parchi ed i giardini.

Ecco le più importanti aree verdi di Riga:

Arkadijas Garden Park

Arkādijas Garden Park rispecchia le caratteristiche tipiche di un parco Righese ed è uno dei più antichi della città; la sua storia risale infatte al 1808 quando l’area ora coperta dall’Arkādijas Park era un giardino privato che venne ceduto alla città nel 1896. Il parco è solcato da alcuni fiumiciattoli artificiali che sfociano in delle piccole cascate, anch’esse artificiali, contribuendo a rendere l’intero paesaggio molto suggestivo, mentre i piccoli ponti che sormontano i rivoli tendono a rendere l’atmosfera a dir poco fiabesca. All’interno del giardino fu eretto nel 1911 un palcoscenico destinato all’allestimento di spettacoli musicali ma 16 anni più tardi venne definitivamente smantellato a causa di un incendio.

Dzintari Forest Park

Il Dzintari Park rappresenta il luogo ideale per trascorrere delle piacevoli giornate con la propria famiglia o i propri amici nell’assoluto relax, lontani dalla frenesia della vita quotidiana e dalla caoticità tipiche della città. E’ molto frequentato sopratutti da giovani che amano trascorrere il proprio tempo libero praticando attività sportive all’aperto godendo dell’aria pultia e perennemente fresca tipica dell’area baltica; all’interno dell’area è possibile trovare un piccolo parco giochi per i bambini ma anche caffetterie, aree parcheggio e servizi igienici.

Esplanade

Situato nel centro storico della città, Esplanāde è uno dei più freqentati parchi della capitale; esso si distribuisce su una superficie di quasi 9 ettari costeggiato dalle principali strade di Riga. La vegetazione all’interno del giardino è stata creata nel 1950 ed è costellata da diverse costruzione di grande importanza come il “Museo Nazionale Lettone”, l’Accademia d’arte e la Cattedrale ortodossa della nascita di Cristo.

Victory Park

Victory Park, altrimenti noto come Uzvaras Park, è lo spazio verde più grande della città. Situata sulla riva sinistra del fiume Daugava, il parco copre un’area di oltre 35 ettari: sul vasto terreno dove sorge il parco trova sede una zona  dedicata al mini golf da 9 buche mentre un’altra area del parco in inverno  viene adibita alla pratica dello scii nordico e del pattinaggio su ghiaccio.

Ponti

Riga, la capitale della Lettonia, è da sempre una città cosmopolita, aperta all’esterno ed ai visitatori che ogni anno si riversano nella capitale baltica, attirati dalle pittoresche stradine e dai luoghi suggestivi designati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La città è attraversata dal Daugava, sormonato da cinque imponenti ponti; Vanšu Bridge è il ponte che si trova più a Nord; costruito sotto la dominazione sovietica ed inaugurato nel 1981, l’imponente costruzione si allunga per oltre 590 metri collegando il centro storico della città, dove sorge il Castello di Riga, residenza del Presidente della Lettonia, con il nucleo più moderno della capitale. Il Vanšu Bridge è molto popolare tra coloro che praticano sport estremi.

Più a sud sorge lo Stone Bridge, aperto nel lontano 1957. Lungo poco più di 500 metri ed alto 27, percorrendo il ponte nella direzione che porta verso la parte più vecchia della città è possibile ammirare il cosiddetto “House of the Blackheads” (in italiano Casa delle Teste Nere) uno degli edifici maggiormente attrattivi nel centro storico della capitale baltica.

Una delle costruzioni più spettacolari è il Railway Bridge: i profili degli archi illuminati che si specchiano sulle acque del fiume Daugava, offre agli occhi del visitatore uno spettacolo paragonabile alle aurore polari; percorrendo il Railway Bridge è possibile ammirare il Palace of Light, sede della nuova Biblioteca Nazionale Lettone.

Il primato del ponte più lungo spetta però al Salu Bridge con i suoi 3,5 chilometri di lunghezza; l’imponente costruzione collega le due rive del fiume Daugava, in corrispondenza di un suo repentino allargamento, attraversando piccoli isolotti e procedendo verso l’estremità destra del ponte è possibile osservare la torre radio-televisiva.

L’ultimo ponte che collega i due lembi di terra su cui si estende la città di Riga è il Dienvidu Bridge, il ponte più recente; la sua costruzione cominciò a metà novembre del 2004, tre anni dopo sono state ultimate le procedure per l’installazione dei cavi di sostegno permettendo così alle autorità di poterlo inaugurare l’anno successivo: il ponte presenta 3 corsie per ogni direzione, una pista ciclabile ed una corsia pedonale. Il ponte è diventato subito “popolare a suo modo” fra i cittadini di Riga visto che ci sono stati accese discussioni sia sulla necessità di costruirlo sia soprattutto sui costi per la realizzazioni che sono lievitati enormemente durante le fasi di finitura del progetto.

Principali monumenti

Riga è una delle più importanti città baltiche ed uno dei centri artisticamente e culturalmente più attivi d’Europa; possiede la più ricca architettura in stile Art Nouveau del mondo ed un intero nucleo di costruzioni, monumenti e luoghi di interesse che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Il “Monumento della Libertà” è il vero simbolo della Lettonia; elaborato dallo scultore Kārlis Zāle ed inaugurato nel 1935, esso è situato nel centro storico della capitale baltica e si eleva per oltre 40 metri; sulla sua cima uan figura femminila solleva sopra il suo capo tre stelle che simboleggiano le tre regioni della Lettonia, la Curlandia, la Livonia e la Latgalia.

Sfuggito al tentaivo di distruzione durante l’occupazione sovietica, il monumento della libertà è divenuto l’emblema della sovranità ed indipendenza del popolo Lettone ed è presidiata da guardie d’onore che si danno il cambio ogni ora.

Il “Cimitero dei Fratelli” venne inaugurato nel lontano 1936 e insieme al “Monumento della Libertà” rappresenta uno dei maggiori simboli della Lettonia. Realizzato dallo scultore Kārlis Zāle, esso è dedicato ai soldati che hanno combattuto per difendere la propria patria durante la prima guerra mondiale e la guerra d’indipendenza lettone. Il cimitero contiene oltre 2800 salme sepolte su più di 9 ettari di terreno.

Un altro monumento di interesse è la “Casa delle Teste Nere” situato nella “Piazza del Municipio” nel centro storico della città. L’edificio venne eretto nei primi anni del 1300 è venne per lungo tempo utilizzato quale sede delle corporazioni cittadine fino al 28 giugno del 1941 quando massicci bombardamenti tedeschi lo danneggiarono pesanetmente e venne poi rasa definitivamente al suolo dai sovietici nel 1948. L’edificio venne poi interamente ricostruito grazie alle indicazioni riportate in alcuni documenti storici.

La “Casa del Gatto” invece è una costruzione architettonica in stile Art Nouveau; deve il suo nome dalla presenza di un piccolo gatto scolpito avvinghiato sul pinnacolo come se cercasse di non cadere.

La capitale Lettone vanta un’impressionante concentrazione di architetture in stile Art Nouveau, tutte ammassate in un quartiere della parte moderna della città inseriti nel 1997, insieme al centro storico di Riga, nella lista dei siti protetti dall’UNESCO.

Cosa fare a Riga

Riga, al pari delle altri capitale Europee, di giorno accoglie visitatori di mezzo mondo attirati dai monumenti-simbolo della Lettonia e dalle architetture in stile Art Nouveau mentre dopo il tramonto è fortemente animata dagli amanti della vita notturna. Grazie a questa dualità, nella capitale Lettone c’è sempre qualcosa da fare, qualche monumento o museo da visitare e persone da incontrare; tutto dipende dalle esigenze del visitatore.

Per i cultori delle bellezze architettoniche infatti è possibile passeggiare per le strade di Riga ammirando le costruzioni in stile Art Nouveau, situate lungo le vie principali di Alberta Iela ed Elizabetes Iela, che nella capitale Lettone hanno una densità che non ha pari in nessun’altra città del mondo. Passeggiando per il groviglio di stradine che attraversano il centro storico, il visitatore si sente immerso in un’atmosfera suggestiva e fuori dal tempo.

Per coloro che invece intendono trascorrere le proprie giornate in assoluto relax possono invece optare per i meravigliosi parchi e giardini disseminati su tutto il territorio della città: il più grande di essi, Uzvaras Park, solcato da un fiumiciattolo artificiale e da un laghetto, permette ai visitatori di godere del fresco profumo di pini e di quell’aria perennemente fresca che caratterizza tutta l’area baltica.

Se siete in compagnia dei vostri bimbi, una visita allo zoo di Riga potrebbe essere un occasione per farli divertire e per trascorrere una piacevole giornata con tutta la famiglia; lo zoo di Riga ospita all’incirica 3 mila animali di oltre 500 specie differenti.

Se siete particolarmente amanti delle rappresentazioni liriche e coreografiche, l’Opera Nazionale Lettone offre un folto programma di opere liriche e balletti.

Per tutti gli amanti della vita notturna di Riga, i locali spuntano come funghi in tutti i punti della capitale; tra i più frequentati possiamo ricordare lo Skyline, al 26° piano del Reval Hotel Latvia, sull’Elizabetes Iela: ottimo posto per sorseggiare un drink in compagnia di amici godendo al tempo stesso della vista mozzafiato su tutta Riga, ancor più spettacolare al tramonto. Presso il Vegas, sulla Terbatas Iela, è possibile tentare la fortuna con la roulette, il poker, il blackjack ma anche ascoltare musica dal vivo, bere drinks e tanto altro. Ma ancora il Nautilus, discoteca nella Old Riga, offre musica house e techno; Casablanca, un posto elegante per mangiare, bere e ascoltare jazz dal vivo.

Infine non dimentichiamoci i grandi centri commerciali dove fare shopping a Riga diventa molto piacevole soprattutto quando il tempo è particolarmente inclemente.

Night life

Se non sapete cosa fare la sera nella capitale lettone, non preoccupatevi perché l’offerta di locali, pub e discoteche è molto varia. La maggior parte di questi è concentrata nella Old Town, ovvero Vecriga, dove d’estate vengono allestite anche zone all’aperto con tavolini e sedie. Come detto prima l’offerta è vasta e possono soddisfare le diverse esigenze, dagli iris pub ai lunghe bar, dalle discoteche alle tea house.

Passeggiando per le vie del centro avrete la possibilità di incontrare giovani, turisti e locali alla ricerca del locale ideale per passare la serata. Ovviamente nelle via principale (Kaļķu iella) incontrerete club maggiormente frequentati da turisti e studenti Erasmus, ma inoltrandosi nelle piccole vie secondare troverete locali particolari ma che sicuramente vi allieteranno la serata.

Sono presenti una serie di Shot Bar che offrono l’Happy Hour, che non è l’aperitivo come noi lo conosciamo in Italia, ma bensì un’ora (ad esempio dall’1 alle 2) in cui tutti i cocktail e tutte le bevande vengono venduti a metà prezzo, ovvero paghi uno prendi due.

Nella piazza principale del duomo d’estate potrete trovare un ambiente magico, con luci colorate e bar dove degustarvi una buona birra o il famoso Riga Black Balsam.

Quindi perché perdere questa occasione? Visitare Riga può essere un’esperienza culturale e divertente allo stesso tempo.

Shopping

Riga è una delle città baltiche più belle, il suo centro storico è patrimonio dell’Unesco e visitarla significa immergersi tra monumenti e musei. La capitale della Lettonia viene anche definita come la Parigi del Baltico e proprio come la città francese ha molti luoghi dove fare shopping e acquistare oggetti, vestiti e cibo che riescono a immergere i visitatori nello spirito dei cittadini di Riga e a capirne le usanze e la cultura.

Passeggiando per la città, in via Kaleju 18/20, potrete trovare ‘Bang Bang‘ un negozio dove poter assaggiare il miglior caffè della città e allo stesso tempo provare i capi di abbigliamneto che più vi piacciono. Infatti, sono esposte le collezioni moda d’ispirazione urbana, non mancano accessori e oggetti di design locale. Se l’idea vi stuzzica potete trovare altre piccole boutique con abiti in edizione limitata vicino alla Cattedrale di Riga, al ‘Melleus‘ dove sarete rapiti dagli accessori esposti dai designer francesi. In via Terbatas Iela 6/8, invece, c’è il ‘Riija‘ dove sarete rapiti dai mobili e dagli oggetti di arredamento unici, molti sono articoli fatti a mano dagli artisti locali che valorizzano la tradizione lettone. Se cercate qualche abito tipico, al centro della città vecchia, potete fare shopping al ‘Sena Klets‘ (L’Antico Fienile) dove ci sono i costumi nazionali del mondo e souvenir lettoni. Quando si visita una città si possono imparare molte cose anche dal fare shopping in negozi dove si possono degustare i cibi del luogo.

A Riga non potete non fare un salto da ‘Daugmales Jana Bisu Medus‘ dove assaggiare e acquistare un delizioso miele lettone, mentre al Bruninieku Iela 42 il negozio ‘Miestiņš‘ è perfetto per assaggiare la birra non pastorizzata realizzata da piccoli produttori del luogo. Chi, invece, vuole scoprire la musica che si ascolta a Riga può recarsi in via Valnu 26 c’è ‘Upe – The home of music‘. Tutti i generi musicali si trovano qui, insieme a una vasta serie di DVD di film lettoni. In questo spazio, inoltre, c’è anche la possibilità di acquistare bottiglie di vino proveniente da tutto il mondo. Se, invece, volete vivere lo spirito della città potete visitare il mercato Agenskalns, in perfetto stile Liberty, in via Nometnu Iela 64, dove trovare i prodotti culinari locali. Inoltre, chi vuole trovare negozi sempre aperti fino a tarda sera, può recarsi a Brīvības gatve 372, dove c’è l’Alfa park, il più grande shopping center di Riga, con negozi di abbigliamento, di arredamento, accessori, oltre naturalmente ristoranti e una multisala per spettacoli notturni.

Volare e muoversi

Vediamo ora la sezione riguardante i mezzi di trasporto, ovvero come raggiungere Riga e come muoversi all’interno di questa fantastica cittadina.

Per quanto riguarda i collegamenti con l’Italia oltre alle compagnie di bandiera, sono presenti anche compagnie low cost che collegano la capitale lettone con il Belpaese.

Innanzitutto la famosa ryanair che collega Riga con Milano- Orio al Serio e Roma Ciampino, poi c’è Air Baltic, compagnia lettone che unisce la Lettonia a Roma, Milano e Venezia.

Per quanto riguarda Bus e Treno, le reciproche stazioni sono situate una vicina all’altra e nelle vicinanze della old town, quindi potrete visitare il resto del territorio lettone senza problemi. Se invece volete muovervi via nave, sono numerosi i collegamenti con le capitali Stoccolma ed Helsinki.

All’interno della città potrete scegliere tra diverse tipologie di trasporto, filobus, tram , autobus o Taxi. L’azienda che gestisce tutti questi servizi si chiama Rīgas Satiksme, se vi fermate un po’ di giorni è consigliabile la Riga Card.

Per quanto riguarda i Taxi, sono molto meno costosi di quelli italiani, e arrivano rapidi e puntuali. Esiste una compagnia di taxi, piuttosto economica e con autisti che parlano fluentemente inglese: baltictaxi.lv.

Come spostarsi a Riga

La Città di Riga è caratterizzata dalla presenza di un Aeroporto Internazionale, situato a 14 km di distanza dal centro città. Dall’aeroporto ci sono vari collegamenti con taxi e autobus. Inoltre, è presente una rete di trasporti completa che comprende treni, che collegano Riga con tutte le principali città europee, tram, filobus e autobus che rendono facilmente raggiungibili tutti i vari quartieri della città. Muoversi a Riga è molto semplice, anche per i turisti, in quanto la città è dotata di mezzi pubblici molto efficienti, che funzionano ininterrottamente dalle 5.00 del mattino fino alle 24.00 di notte.

Sono disponibili ben 52 linee di autobus, 20 linee di filobus, 11 linee di tram e minibus. Questi ultimi non hanno delle fermate stabilite, ma permettono ai passeggeri di scendere ovunque. I mezzi pubblici della città sono  molto economici, e il biglietto è acquistabile anche a bordo con un leggero sovrapprezzo. Ma è anche possibile acquistare abbonamenti giornalieri o turistici, come la ”Riga Card”. Si tratta di una carta sconto per turisti, che offre molti vantaggi. Con la Riga Card, infatti, si possono ottenere sconti per visitare i musei e le attrazioni più importanti della città, si ha accesso libero a tutti i trasporti pubblici all’interno della città e offre gratis la guida “Riga in your pocket”. Inoltre essa permette di usufruire di sconti fino al 50% sugli hotel, 10% su bar e ristoranti, 20% sul noleggio auto e 10% per visitare il centro di intrattenimento “Bowlero”. Per i turisti che hanno intenzione di visitare tutti i migliori musei della città ed hanno quindi bisogno di spostarsi in autobus, la Riga Card è davvero vantaggiosa e permette di risparmiare molto.

Essa può essere acquistata presso l’Aeroporto Internazionale di Riga, presso il Centro Informazioni Turismo Riga, nelle agenzie del turismo e in alcuni Hotel di Riga, come l’Hotel Avalon, l’Hotel Tia, il Liene, l’Hanza Hotel etc. Per quanto riguarda invece gli spostamenti in taxi, è importante saper distinguere tra le tre diverse tipologie presenti a Riga, che si contraddistinguono facilmente dal colore. I taxi rossi, della linea “Riga Tax“, sono quelli più economici. Ci sono poi quelli neri, più costosi e di livello superiore e infine i taxi bianchi, che possono arrivare a costare molto più del doppio rispetto agli altri. Spostarsi in taxi a Riga, può essere utile soprattutto di notte, quando la maggior parte dei mezzi pubblici sono fermi, essendo in funzione solo poche linee di filobus e di tram.

Il meteo

E’ importante conoscere il meteo di Riga, sapere in anticipole condizioni climatiche per organizzarsi al meglio prima di intraprendere un viaggio verso il Nord Europa è fondamentale. La domanda ‘cosa metto in valigia?’ è la prima questione che si pone nell’organizzare una gita e quindi la risposta è semplicemente : dipende dal periodo dell’anno in cui si decide di visitare Riga.

La sua posizione strategica sul Mar Baltico influenza le sue condizioni climatiche e la presenza del mare la rende un luogo in cui sono ben visibili le quattro stagioni, con picchi di freddo, ma in generale il clima si può definire mite e umido. Non è una zona di forti correnti, in cui si possono scatenare devastanti alluvioni o periodi estivi di siccità. In inverno le temperature registrate possono raggiungere anche i -20°, ma in generale vedere la città imbiancata e viverla attraverso le attività tipiche del periodo, come lo scii nordico o il pattinaggio su ghiaccio, è un’esperienza unica, anche perchè non sempre il freddo è cosi pungente , quindi è possibile uscire anche per visitare le  bellezze artistiche. Riga è coperta di neve da dicembre a metà marzo e quando arriva la primavera, che a volte si fa attendere fino ad aprile e dura fino alla fine di giugno la gente è sempre molto felice.  E’ questa una stagione in cui la natura si risveglia ed è molto suggestivo vedere gli alberi in fiore e scoprire, attraverso lunghe passeggiate, le bellezze ambientali della città come i suoi numerosi parchi e giardini.

L’estate non è troppo calda, raramente si superano i 25 gradi percepiti, mentre la media stagionale è di 18°, di solito è luglio il mese più caldo, mentre a fine agosto ritornano le piogge, quindi è un periodo molto breve. In tanti approfittano del bel tempo per qualche tuffo in mare e vanno a godersi le spiagge sabbiose di Jurmala o si gustano un caffè all’aperto. Il rosso e il giallo delle foreste, invece, sono il simbolo dell’autunno, che è il tempo per preparasi all’arrivo della neve che coprirà tutta la città rendendola molto suggestiva.

Dove dormire

Avete intenzione di visitare Riga? Ecco allora alcune utili informazioni su dove potete alloggiare. Per chi desidera una vacanza all’insegna del lusso, ecco una lista di alcuni degli Hotel cinque stelle più lussuoso di Riga:

  • Gallery Park Hotel Kr. Valdemara 7, Riga. Inaugurato nel 2009, è ubicato in un esclusivo palazzo ottocentesco, nel cuore di Riga. Esso è il primo Hotel cinque stelle Superior della Lettonia. I prezzi variano tra 170 e 230 € a notte.
  • Hotel Bergs, Elizabetes iela 83|85, Riga. Situato a 500 metri dalla città vecchia di Riga. Caratterizzato da ampie camere con arredamenti eleganti e moderni, presenta pavimenti riscaldati nelle camere. In più è provvisto di palestra e sauna. Il ristorante offre, oltre alla classica cucina lettone, una cucina internazionale. Il prezzo varia dai 180 ai 270 € a notte.
  • Royal Square Hotel e Suites, Kalku iela 3A, Riga. Lussuoso Hotel cinque stelle nel cuore della città, a cinque minuti dalla National Opera. Camere molto eleganti e finemente decorate. Offre un’ottima colazione a buffet nell’elegante ristorante, con possibilità di colazione in camera. Vasca idromassaggio e sauna disponibili. Prezzo, Dai 150 ai 400€ a notte per una suite deluxe.
  • Hotel Avalon, 70 Kalejn street/ 13 Janvara str., Riga. A soli 300 metri dalla Cattedrale e dal Teatro dell’Opera. Con camere spaziose caratterizzate da design elegante e classico. Il ristorante offre un’ottima colazione e piatti internazionali. Staff molto cordiale. Prezzo di circa 400€ a notte.
  • Grand Palace Hotel, Pils Street 12, Riga. Situato a pochi minuti dal centro storico, dalla piazza principale e dalle migliori attrazioni. Lussuoso e confortevole, anche grazie all’estrema gentilezza del personale. Prezzi tra 130 a 300 € a notte.
  • Dome Hotel & Spa, Miesnieku Street, Riga. Considerato una piccola bomboniera, situato nella città vecchia di Riga, appena fuori la piazza del Duomo. Hotel di lusso, molto accogliente e di classe. Comprende un centro benessere con sauna. I prezzi vanno dai 150 ai 350€ a notte.

Per chi invece vuole risparmiare, e alloggiare in un B&B o in un ostello, eccone alcuni esempi:

  • City Lounge B&B, Alfreda Kalnina 4, Riga. B&B accogliente e pulito. Prezzo di circa 14€ a notte.
  • Barons B&B, 25 Krisjana Barona iela, Riga. Pulito e confortevole. Personale cordiale e disponibile. Situato al centro della città. Prezzo intorno ai 15€ a notte.
  • Guest House Jacob Lenz, Lenen2, Riga. Situato nel quartiere Art Nouveau, a dieci minuti dal centro. Accogliente B&B, molto pulito e tranquillo.
  • Victory Hostel, Marijas st. Riga. Ostello pulito e confortevole. Ottimo rapporto qualità-prezzo, costo di circa 15 € a notte.
  • Best Hotel, Gimnastikas 9|11, Riga. Piccola e moderna, offre 78 camere confortevoli.

Sono sicuramente molti gli hotels o i bed &breakfast presenti a Riga. La scelta quindi spetta sempre alle tasche del turista che deve decidere solo quanto vuole spendere e in quale quartiere più o meno lontano dal centro storico desidera trascorrere le sue notti a Riga. La capitale lettone è molto rinomata fra gli stati baltici per la sua ospitalità che non si limita solamente agli alberghi ma si arricchisce con Ostelli, pensioni e anche appartamenti.

Quest’ultima soluzione è forse da preferire se si intende trascorrere a Riga più di 3 notti o se si desidera avere maggiore libertà di poter ospitare qualche amica/o.  Ad ogni modo la lista di locali per pernottare che vi offriamo qui è solo un piccolo esempio di quello che si può trovare in città e poi usare il nostro selezionatore di alberghi in collaborazione con booking che vi permetterà di avere sempre il miglior prezzo garantito.

Per chi vuole spendere e non si accontenta dei soliti alberghi ecco comunque due proposte veramente uniche.

ESPA Riga è il più grande 5 stelle Spa nei Baltici con un design futuristico e delle atmosfere particolari che lo fanno assomigliare ad un film di fantascienza. Nascosto dietro  la facciata di un elegante edificio in stile art nouveau  troverete un hotel di sei piani ricco di piscine, centro termale, saune palestre ed aree benessere vi coccoleranno durante la vostra permanenza a Riga. Se non badate a spese è veramente il massimo.  L’indirizzo è: Baznīcas 4a.

Hotel Bergs offre certamente lusso e gusto. Si trova dislocato in un quartiere centrale ma riesce comunque ad essere in una zona tranquilla . L’albergo offre atmosfere molto suggestive con contrasti voluti di chiaro-scuri, lana e lino. All’ultimo piano l’hotel dispone di una suntuosa sala per le conferenze dove possono trovare spazio ben 120 ospiti. Inoltre Hotl Bergs offre uno dei migliori ristoranti di Riga. La colazione costa 14Ls e l’hotel dispone di 38 camere. I prezzi vanno dai 126 Ls per una camera singola fino ai 265Ls (circa 300€) per la suite imperiale. L’hotel si trova in via Elizabetes 83/85 nell’elegante quartiere di Berga Bazārs.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi