Utica: l’antica città africana vicino a cartagine

Utica: l’antica città africana vicino a cartagine

Utica è una città africana di grande interesse archeologico situata a circa 27 km a nord di Tunisi. Tutti conoscono la più famosa Cartagine, la cui storia si è studiata a scuola ma molti ignorano l’esistenza di questa importante città tunisina.

In occasione di un viaggio in Tunisia la visita a Utica sarà una piacevole e interessante scoperta. Sono molti gli operatori turistici a cui affidarsi che organizzano tour proprio alla scoperta della “Tunisia Romana” per vedere ciò che resta di quest’antica città. Si possono ancora ammirare edifici di pregio e ville con splendidi mosaici tra cui la nota Casa della Cascata il cui nome deriva dalla maestosa fontana che si trova al suo interno.

Cosa vedere a Utica

Diverse sono le attrazioni e le bellezze culturali di Utica, città situata sulla costa il cui territorio oggi è parte della provincia di Biserta. Immancabile la visita alla Medina con le sue botteghe artigianali e alla moschea Reeba, risalente al XVII secolo. E’ uno dei punti più belli ed un simbolo della città, grazie al suo minareto ottagonale. Qui si può visitare anche il colorato mercato del pesce.

Un’altra zona centrale della città è quella del vecchio porto, dove si svolgono i commerci. A nord del porto si trova il distretto Kasbah, dove sorge una moschea molto antica e dove ancora sono presenti le fortificazioni bizantine. Da non perdere anche Fort Sidi el Hani, un grande edificio ottomano del Seicento con all’interno il museo oceanografico.

A Utica è presente anche il quartiere andaluso, con le sue strade colorate e molte curiosità, che fu costruito dai musulmani fuggiti dalla Spagna tra il Quattrocento e il Cinquecento. Infine sul lago Ichkeul sorge l’omonimo parco naturale dove si possono vedere molte specie di volatili. E’ infatti uno dei posti africani di maggior interesse per gli appassionati di bird-watching. Qui si può visitare anche il museo dell’ecologia.

Antica città africana vicino a Cartagine

Utica e Cartagine in un lontano passato erano città rivali. Dopo essersi alleata con le città di Roma e Massinissa al tempo della terza guerra punica, Utica diventò capitale della provincia d’Africa. Nel 48 a.C. Pompeo, dopo la battaglia di Farsalo, la rese una sua base operativa ma pochi anni dopo a Tapso il condottiero romano fu sconfitto da Giulio Cesare. Marco Porcio Catone Minore detto l’Uticense sacrificò la sua vita a costo di difendere la città.

Utica fu poi Municipio nel periodo in cui era imperatore Augusto ma presto il suo porto venne insabbiato e iniziò la sua decadenza. Un periodo brillante per Utica si ebbe nel I secolo d.C. quando addirittura arrivò ad avere una Zecca che coniava moneta. Nel 25 d.C. fu coniata la moneta con il volto dell’imperatore Tiberio.

Come arrivare a Utica

Utica si trova in Tunisia per cui il posto più facilmente raggiungibile dall’Italia è la capitale Tunisi, lontana poche decine di km dall’antica città africana. I voli aerei partono da diverse città italiane tra le quali Roma, Milano, Napoli con le compagnie dell’Alitalia e di Tunisair. E’ possibile affrontare il viaggio per mare partendo dai porti di Genova, dalla Sicilia e dalla Calabria. La traversata consente di portare con sé la propria auto, così una volta sul suolo africano sarà possibile raggiungere con mezzi propri il sito archeologico di Utica. In alternativa è necessario noleggiare un’auto o prendere parte ad un tour organizzato.

Foto copertina di ChikenrunOpera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi